Viola Emaldi_Storico dell’arte contemporanea e curatrice Nata a Faenza nel 1976, è figlia di una ceramista e di uno storico della ceramica. Dopo gli studi accademici consegue il titolo di Tutor per il rilancio del settore artiginale ceramico grazie al progetto ministeriale ACTA per l’attuazione di un sistema di rete fra le Città della Ceramica italiane, dal 2013 collabora con l’Associazione italiana Città della Ceramica AiCC per la quale ha ideato la mostra itinerante Grand Tour (più 30 tappe italiane ed europee dal 2015 ad oggi) dedicata all’artigianato contemporaneo. Nel 2016 fonda la Galleria Madeinbritaly di Londra, specializzata in ceramica contemporanea italiana e britannica, di cui è direttore artistico. Attiva nell’ambito della formazione professionale superiore in campo ceramico, dal 2014 Viola svolge la funzione di coordinatore e progettista didattico dei corsi tecnici superiori ITS e IFTS a Faenza, unici in Italia.
Andrea Salvatori_Designer e ceramista Andrea Salvatori (Faenza) si è diplomato come maestro d’Arte all’Istituto per la Ceramica Ballardini, e successivamente in scultura all’Accademia di Belle Arti di Bologna. Il suo è un percorso artistico piuttosto originale: Salvatori lavora con le statuine che colleziona modificandole o facendole affiancare da nuovi soggetti. Indubbiamente è l’aspetto kitsch delle sue sculture che colpisce sulle prime; tuttavia, sono la qualità ed i contenuti dei suoi interventi ad incuriosire il visitatore mantenendone vivissima l’attenzione. Le più squisite tecniche dell’artigiano si riconoscono nel modo in cui Salvatori lavora perchè è proprio lì dove la sua esperienza di ceramista si rende indispensabile.
Nicola Schiavarelli_Co-founder WASP Durante l’università ho conosciuto makers sognatori con i quali è nata WASP. Dal 2012 trovo soluzioni per migliorare o far nascere prodotti e processi grazie alla stampa 3d. WASP- World’s Advanced Saving Project è una società nata nel 2012 a Massa Lombarda (Ravenna – Italia) che progetta, produce e commercializza stampanti 3D Made in Italy in tutto il mondo. L’ampia gamma di stampanti 3D WASP è stata sviluppata per rispondere ai bisogni dell’umanità: cibo, casa, salute, energia, lavoro, arte e cultura. Ispirandosi alla vespa vasaia, che costruisce il proprio nido con materiale recuperato dall’ambiente circostante, WASP è nata con l’obiettivo di sviluppare stampanti 3D su larga scala, per costruire case con materiali naturali e disponibili sul territorio, a un costo tendente a zero.