Paolo Torriti_Storico del gioiello Ricercatore e professore di Storia dell’Arte Moderna e di Marketing del Territorio presso il Dipartimento dell’Università di Siena in Arezzo. Direttore del Master in Storia e Design del Gioiello, Università degli Studi di Siena, Campus di Arezzo. Direttore del Lab.Or, Laboratorio di Storia e Tecnica dell’Oreficeria presso lo stesso Dipartimento: www.labor.unisi.it (nel Laboratorio è, tra le altre cose, conservato l’Archivio di Costantino Bvlgari). Membro del Comitato di indirizzo del Distretto Tecnologico Moda della Regione Toscana.
Stefania Lucchetta_Imprenditrice e designer Laureata in Lettere e Filosofia all’ Università Ca’ Foscari di Venezia, ha un master in industrial design presso la Scuola Italiana Design di Padova . Già nel 2000 – dopo aver acquisito, nell’azienda di famiglia, una buona conoscenza delle tecniche orafe tradizionali – ha iniziato a concentrarsi su software 3D e macchine di prototipazione rapida e a sperimentare nuovi materiali. Alcune sue opere sono ora conservate nella collezione permanente del Museum of Arts and Design di New York, del Musée des Arts Décoratifs di Parigi, dello Swiss National Museum di Zurigo e in importanti collezioni private. L’attività di Stefania Lucchetta si concentra soprattutto nella creazione di gioielli in titanio, prevalentemente pezzi unici o piccolissime serie, con rare incursioni nella produzione industriale. La vendita dei suoi gioielli avviene attraverso il circuito delle gallerie d’arte specializzate in gioiello contemporaneo.
Mario Montecchi e Francesco Bianchi_Tadà Jewels Mario Montecchi e Francesco Bianchi, maturati entrambi 20 anni di esperienza all’interno di un ufficio di progettazione CAD di una importante azienda orafa aretina, hanno fondato nel 2014 Tadà s.r.l. Mario è CEO e creative industrial designer, Francesco CFO e segue lo sviluppo del disegno e la progettazione CAD 3D; entrambi si occupano del settore orafo e accessori moda. Il principale compito di Tadà è quello di portare nel settore orafo una nuova figura professionale da noi denominata ATC (Artigiano Tecnologico Creativo) trasformando l’artigiano a mano in artigiano tecnologico. Il Nostro Ufficio si è specializzato nel disegno CAD e nella scultura digitale dando vita a gioielli e accessori moda che possono essere prodotti esclusivamente inserendo stampa 3D nel ciclo di lavorazione.