Chi è Gabriele Goretti
Architetto, designer, Professore Associato nel settore product and fashion design strategy nel settore alta gamma presso Jiangnan Univesrsity in Wuxi, Cina. Precedentemente Associate Researcher presso la School of Arts di Nanjing University. Dal 2007 al 2018 ha svolto ricerca come assegnista di ricerca presso il Dipartimento DIDA dell’Università degli Studi di Firenze. Master in Business Design presso Domus Academy di Milano e Dottorato in Industrial Design, Ambiente e Storia presso l’Università Luigi Vanvitelli di Napoli. Dal 2012 al 2018 ha operato in qualità di assegnista di ricerca nell’ambito dei laboratori congiunti Accademia-Impresa sul prodotto moda e complemento d’arredo di alta gamma. Dal 2010 al 2017 professore a contratto in product design e fashion design presso il Corso di laurea in Disegno Industriale dell’Università degli Studi di Firenze. Coordinatore Moda dal 2014 al 2018 presso IED Firenze. Attualmente tiene corsi di Interaction Design e Design Management presso Jiangnan University di Wuxi.precedentemente. Presso Nanjing University, ha tenuto corsi di History of Western Design, Fashion and Luxury Culture, Design-Driven Innovation for Cultural Heritage e di Design Laboratory.La sua ricerca si concentra sulle relazioni che intercorrono tra strategie design e processi artigianali avanzati. Si occupa inoltre di trasferimento di valori del prodotto al consumatore finale attraverso innovazione design-driven, tecnologie avanzate e tracciabilità.
Webinar – Transitional Design: capolavori classici e contemporanei del Design Italiano contemporaneo. Casi di studio pertinenti.
Il Design Contemporaneo è caratterizzato da tendenze emergenti che reinterpretano alcuni dei pezzi di design ‘iconici’ attraverso concetti di design innovativi. Questa nuova visione progettuale chiamata movimento “Transitional Design” rappresenta un interessante esempio di percorso creativo sviluppato da importanti studi di Design – come Dimore Studio Milano – che ben rappresentano questa linea guida di progetto. La lezione si concentrerà su progetti significativi legati a questo design trend e a possibili metodologie di progetto che possano agevolare maestranze artigiane nell’abbracciare quest’ottica di ricerca.
Rivedi il seminario su YouTube – Crafting Business in Italy #3 webinar
Scarica la presentazione – Presentazione Crafting Business #3
Segui @craftingeurope su Facebook , Instagram, YouTube e condividi la tua esperienza con noi!
#craftingbusiness #craftingeurope #wcceurope #creativeurope #europacreativa #artexartigianato